Canali Minisiti ECM

Emergenza-urgenza, medici e infermieri chiedono subito la legge

Sanità pubblica Redazione DottNet | 20/10/2020 14:57

Redatto un documento congiunto tra le associazioni: il riordino non è più rinviabile

Documento congiunto delle associazioni di medici e infermieri dell'emergenza urgenza (Eu) con le indicazioni per una proposta di legge di riordino del settore, ritenuta non più rinviabile. Al primo punto viene indicato il superamento della frammentazione dei modelli gestionali, nel rispetto delle prerogative proprie delle Regioni sull'organizzazione dei rispettivi Servizi sanitari regionali, e la definizione di criteri per la realizzazione di organizzazioni virtuose del sistema di Emergenza Urgenza. Di seguito, la valorizzazione delle figure professionali, il rafforzamento e una migliore declinazione delle rispettive competenze. Insieme con l'obbligo di integrazione delle centrali operative 118 con il NUE 112. Poi la definizione di un sistema unico nazionale di monitoraggio della qualità delle prestazioni erogate e del finanziamento del sistema di Eu territoriale, che consenta di valutare l'efficacia e l'efficienza dei vari servizi sanitari regionali.

pubblicità

La proposta firmata da Aaroi Emac, Acemcs, Aniarti, Cosmeu, Siaarti, Siems, Siiet, e Simeu, sottolinea che indipendentemente dal modello utilizzato a livello regionale (dipartimenti strutturali/funzionali o aziende regionali) deve essere fortemente richiesta una governance unitaria del sistema di emergenza e urgenza, anche in considerazione del ruolo fondamentale che esso deve interpretare nella gestione di maxiemergenze (epidemiche, ambientali, naturali).  "Per realizzare una reale integrazione, non ci si può limitare alla messa in condivisione di dati sanitari si legge nel documento - ma si deve prevedere la condivisione di risorse professionali altamente specializzate e l'adozione di un modello di coordinamento organizzativo". La proposta prevede anche la valorizzazione del personale (tecnici, infermieri e medici), anche prevedendo specifiche indennità di rischio ambientale da definirsi nell'ambito della contrattazione nazionale della dirigenza e del comparto sanità.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing